Servizi linguistici
TECNOLOGIE PER LA LINGUA LADINA
I progetti per l’informatizzazione della lingua, strumenti e risorse linguistiche, un patrimonio ora anche disponibile online
Negli ultimi due decenni l’Istituto Culturale Ladino ha dedicato gran parte della propria attività linguistica a progetti volti all’informatizzazione e alla modernizzazione della lingua ladina, in un quadro di cooperazione con altre istituzioni culturali ladine.
Nell’ambito di questi progetti, per la cui realizzazione l’ICL si è avvalso della collaborazione di prestigiosi partner quale l’ITC-IRST di Trento, sono stati creati strumenti avanzati per lo sviluppo e la gestione di risorse lessicali e testuali e per il trattamento automatico della lingua.
L’infrastruttura sviluppata e le risorse linguistiche in essa raccolte ed elaborate sono ora facilmente accessibili grazie alla pubblicazione on-line della tecnologia e dei contenuti messi a punto (www.ladintal.it).
LA LINGUA, UN PATRIMONIO DA DIFENDERE...
L’Istituto Culturale Ladino ha un ruolo centrale nella difesa, nel sostegno e nella promozione della lingua ladina, il primo simbolo identitario della comunità fassana.
Uno degli obiettivi primari dell’attività culturale consiste nel salvaguardare la lingua dalla deriva e dalla perdita del vocabolario patrimoniale. La politica di conservazione si attua tramite il recupero e la valorizzazione del lessico tradizionale condotto attraverso la raccolta e lo studio delle risorse disponibili. Le fonti prese in considerazione comprendono raccolte lessicografiche, costituite da dizionari e vocabolari redatti perlopiù nella seconda metà del XX secolo, fonti scritte, in primo luogo testi di autori locali che nella loro attività hanno descritto e fissato sulla carta il patrimonio tradizionale di cultura, folclore, usanze e mestieri della Val di Fassa, e infine fonti orali.
...E UN'OPPORTUNITÀ DA FAR CRESCERE
Un altro obiettivo fondamentale dell'attività dell'Istituto è quello di rendere il ladino una lingua moderna, adatta a essere utilizzata in tutti gli ambiti di comunicazione, dall'amministrazione e la scuola alla produzione letteraria e artistica.
Lo sforzo, che sfocia fra l’altro nella ricca produzione editoriale dell’Istituto, si pone come obiettivo quello di rendere il ladino sempre più una lingua viva: non una lingua da museo, né, all’estremo opposto, una lingua da burocrazia, ma una lingua in cui si possa e si voglia comunicare. Fondamentale per la riuscita di tale programma è l’interazione con le altre realtà culturali ed economiche presenti sul territorio: la scuola, gli enti pubblici, la stampa, le istituzioni culturali, gli operatori turistici e commerciali.