Archivio Storico e fotografico
collocazione
l materiali dell’Archivio Storico sono collocati in vetrine e armadi consultabili solamente previa autorizzazione del personale della biblioteca o della Direzione dell’Istituto.
Archivio storico
In una sala apposita, sullo stesso piano della biblioteca, è collocato l’Archivio storico. Si tratta in gran parte del Fondo “Padre Frumenzio Ghetta”, donato recentemente dallo stesso storico all’Istituto affinché tutti i documenti in suo possesso riguardanti la Valle di Fassa vengano tutelati, conservati e valorizzati nella ”majon di fascegn”.
Fin dagli anni ’80 inoltre la Biblioteca custodisce il “Fondo Iori” che raccoglie una gran varietà di documenti che vanno da quelli più antichi riguardanti la storia politica e sociale della Valle fino al passaggio all’Italia, a quelli pertinenti le associazioni e i movimenti ladini dal 1946 in poi, sino a quelli relativi alla vita e l’attività dello stesso Guido Iori Rocia, oltre che a articoli di stampa e altro ancora.
Un’ulteriore importante raccolta è costituita dall’Archivio “Canori-Piccoliori”. Si tratta di documenti di diversa natura dell’artista moenese Ermanno Zanoner, in arte Luigi Canori e della sua attività di scrittore e musicista (partiture, scritti, lettere, ritratti, fotografie, libri).
Un altro archivio da menzionare è l’Archivio degli spartiti musicali della Società Filarmonica Vigo di Fassa già ordinato e catalogato per sommi capi.
A questi fondi si affiancano altri archivi documentali in lingua ladina, parte in originale e parte in copia fotostatica, relativi alla seconda metà del XX secolo: si tratta nello specifico dell’Archivio "Mazzel", raccolta dei testi radiofonici della trasmissione “Dai Crepes del Sela” curata da don Massimiliano Mazzel, e dell’Archivio “Simon de Giulio” con una cospicua raccolta di testi ladini dello stello stesso Simone Soraperra de Giulio. Oltre a questi due archivi maggiori sono qui conservate raccolte minori di altri autori fassani.
Collocazione
Le fotografie e le diapositive sono collocate in un mobile apposito consultabili previa autorizzazione del personale della biblioteca e/o degli archivi.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
In una sala adiacente la biblioteca è presente anche l’Archivio fotografico costituito da foto d’epoca (originali e riproduzioni) e documentazione contemporanea (foto a colori, bianco e nero e diapositive). Una gran parte, per un totale di circa 3500 documenti, è stata catalogata e schedata ed è disponibile su supporto digitale nonché consultabile tramite il portale www.scrin.net.
Regolamento per i servizi di archivio
Richiesta di autorizzazione alla riproduzione di immagini e di materiale audio-video