SERVIZI EDUCATIVI
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LADINO
I Servizi Educativi del Museo Ladin de Fascia si rivolgono sia alle scuole, locali e non, sia all’utenza turistica, con percorsi di scoperta, laboratori didattici ed escursioni culturali che permettono di scoprire i molteplici aspetti culturali dell'area ladina: dall’archeologia all’edificio storico, dall’oggetto artistico allo strumento di cultura materiale, dai costumi alla ritualità popolare.
Proponendosi come un’esplorazione del territorio, obiettivo insito nella concezione stessa del Museo, i percorsi si articolano quindi tra le varie sale espositive, la Sala multimedia, che funge da duttile spazio dotato di moderne tecnologie informatiche, e le Sezioni locali.
La diffusione e l’approfondimento delle conoscenze inerenti ad una comunità minoritaria fortemente caratterizzata in senso linguistico e culturale, vuole avere un duplice intento: da un lato rendere i ladini più consapevoli della propria identità e sensibili verso la sua valorizzazione; dall’altro, consentire ai visitatori di condividere ed apprezzare queste ricchezze.
I SERVIZI EDUCATIVI METTONO A DISPOSIZIONE:
- uno sportello didattico aperto al pubblico, ed agli insegnanti in specifico, dedicato all’interscambio di informazioni, proposte e suggerimenti;
- la Sala multimedia “Luigi Heilmann”, utilizzabile per ricerche e lavoro di gruppo, attrezzata con postazioni informatiche e postazione privilegiata del Sistema SCRIN, finestra tecnologica che consente di visionare filmati, fotografie e documenti della cultura ladina.
PROPONGONO LE SEGUENTI ATTIVITÀ:
- percorsi educativi, laboratori didattici ed escursioni sul territorio in ladino o in italiano, differenziati per le diverse fasce di età e per i diversi gradi di conoscenza ed approfondimento della cultura ladina;
- percorsi e visite guidate per l’utenza turistica, anche in lingua straniera, strutturati per avvicinare scolaresche o gruppi all’etnia ladina, per un vero “turismo culturale", mirato all'incontro e all'educazione ad una società multietnica e multiculturale;
- la realizzazione di progetti in partenariato, attraverso una stretta collaborazione tra l’istituzione museale e quella scolastica, concepiti appositamente sul percorso curricolare della classe;
- corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e altre agenzie formative, ed occasioni di approfondimento specialistico in precisi settori culturali.