INFO

Mostra 1914-1918
"La Gran Vera"   
Teatro Navalge, Moena (TN)
 

Orario di apertura, tariffe e visite guidate

www.granvera.it

 

Attività Didattica 
a cura dei Servizi Educativi del Museo Ladino
didattica@istladin.net

tel. +39.0462.760182


Scarica la brochure dei percorsi della Didattica della Grande Guerra 

CATALOGO DELLA MOSTRA ON LINE NELLA MEDIATECA LADINA

1914-1918 "la gran vera" 
la grande guerra:galizia, dolomiti

Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Moena, l’Istituto Culturale Ladino e l’Associazione culturale “Sul Fronte dei Ricordi” e con il patrocinio del Comun General de Fascia, hanno realizzato un'esposizione tematica relativa alla “Grande Guerra”, per illustrare le vicende belliche dal fronte austro-russo (Galizia-Bucovina-Volina) alla guerra in alta montagna sulle Dolomiti di Fassa e Fiemme, per ricordare non soltanto gli avvenimenti storici ma soprattutto il loro impatto sulle popolazioni locali.

Oggetto dell’esposizione è in primo luogo la collezione “Simonetti - Caimi”, con oltre 20 uniformi d’epoca, cimeli, reperti, album fotografici, ecc., per un totale di quasi mille pezzi, messa a disposizione dal Museo Ladin de Fascia, arricchita da ulteriori reperti appartenenti a collezioni private.

La mostra si articola in quattro sezioni permanenti (Galizia 1914, La trincea, Dolomiti 1915 e Guerra alla Guerra!), ospitate negli ampi spazi del Teatro Navalge di Moena in cui si alternano rispettivamente diorami altamente scenografici, vetrine tematiche, pannelli didascalici, foto d’epoca e gigantografie, per una  superficie espositiva pari a ca. 500 m2. Ogni anno inoltre la mostra ospita una sezione temporanea dedicata ad approfondire una specifica tematica: "Arte e Standschützen", "1916: Italiani all'Assalto!" e per l'estate 2017 "Richard Löwy, un ebreo a Moena".

Ideatori e curatori della mostra sono Michele Simonetti Federspiel e Mauro Caimi, entrambi conservatori onorari del Museo Ladino, mentre gli allestimenti sono stati realizzati grazie all’indispensabile supporto operativo dei volontari dell’Associazione “Sul Fronte dei Ricordi”, che cura anche l’organizzazione di percorsi accompagnati sui luoghi del fronte nell’area di Costabella, San Pellegrino e Bocche.

Torna alla mappa

Eventi

Shop

Newsletter

Per restare in contatto con l’Istituto e il Museo e ricevere i nostri aggiornamenti ti invitiamo a iscriverti al nostro nuovo servizio di newsletter.

Cookies | Web Policy | Impressum | Sitemap | P.IVA 00379240229