SE ARTE E ECONOMIA SI INCONTRASSERO
Dal 21/08/2021 10:00 al 31/12/2022 19:00
“SE arte e economia si incontrassero”
“Se arte e economia si incontrassero” è il titolo dell’iniziativa che il Museo ladino intende intraprendere per valorizzare gli artisti fassani attraverso l’economia. Il lancio del progetto avrà luogo il 16 ottobre, presso l’osteria-birrificio Rampeèr, a Campitello di Fassa, durante l’inaugurazione alla rovescia della mostra “N scrign o na fior”.
Attraverso un inusuale connubio fra arte locale e strutture economiche il Museo intende lanciare il progetto più ampio di coinvolgimento del territorio nella valorizzazione dell’arte in modo sinergico e originale, aprendo un dibattito identitario e culturale con la sua gente.
Sarà incoraggiato il confronto fra artisti e operatori economici, per progettare insieme al Museo ladino le mostre del futuro.
I locali pubblici - bar, ristoranti, negozi, impianti di risalita, ecc - possono candidarsi per trasformarsi in sede staccata del Museo, offrendo i loro spazi per esporre le opere di un artista fassano. L’obiettivo è di valorizzare l’identità del luogo, affinché noi fassani, per primi, siamo consapevoli e fieri della nostra ladinità e dei talenti della nostra terra.
Se sei un artista o un operatore economico che risponde ai requisiti allegati a questo bando, non esitare a contattare il Museo ladino e diventa protagonista della tua valle.
Per partecipare all’iniziativa tutti gli operatori economici sono invitati a presenziare direttamente all’evento del 16 ottobre presso l’osteria birrificio Rampeèr, a Campitello di Fassa; è gradita la prenotazione telefonando o inviando un messaggio whatsapp all’Istituto culturale ladino al numero di telefono 0462/764267.
Per ulteriori informazioni chiamare l’Istituto ladino allo stesso numero 0462/764267.
Scarica il bando di partecipazione.
ARTISTA - Scarica il modulo di iscrizione
OPERATORE ECONOMICO - Scarica il modulo di iscrizione