Novità editoriali

Mie istà sun Tamion

Fernando Brunel spolvera i ricordi del 1961. Aveva 13 anni quando suo padre lo mandò a fare il pastore a Tamion sopra Vigo di Fassa. Arrivavano i turisti, sulle strade si vedevano poche macchine, ma la vita a Tamion seguiva il ritmo delle stagioni contadine: si lavorava tutto il giorno nella stalla, nei campi e nei prati. Il libro di oltre 20o pagine è scritto in un bel ladino semplice ma curato e la pubblicazione è arricchita di tante fotografie che gli abitanti di Tamion hanno tolto volentieri dai cassetti e qualche quadro dipinto dall’autore stesso. Si tratta dei ricordi di Fernando, dell’estate trascorsa nella casa di Luijio e Virginia, della gente di Tamion, ricordi di una stagione rimasta nel suo cuore che ora vuole condividere con i suoi lettori.

Editore: Union di Ladins

Autore: Fernando Brunel

Data edizione: 2020

 

 

 

SAGGI DI ANTROPOLOGIA LADINA E ALPINA

VOLUME 1 NARRATIVA ORALE E RAPPRESENTAZIONI

VOLUME 2 CARNEVALE E RITUALITÀ

VOLUME 3 STORIA, SOCIETÀ E CULTURA MATERIALE

La “trilogia” raccoglie gli studi  che l’antropologo Cesare Poppi ha dedicato alla cultura popolare di Fassa, dell’area ladina e alpina più in generale, in oltre quarant’anni di ricerche e di riflessioni. Sono raccolti i lavori dedicati dallo studioso alla “narrativa orale”,  i saggi inerenti il carnevale e la ritualità e infine i contributi riguardanti gli aspetti storico-sociologici, la cultura materiale e il tema dell’identità. 

Frutto di anni di studio e di “osservazione partecipante”, questi tre volumi sono come “pietre angolari” che sorreggono l’edificio della casa ladina, ma al tempo stesso rappresentano un contributo di rara ampiezza e profondità offerto all’Antropologia sociale e all’intera comunità scientifica.

Editore: Istitut Cultural Ladin

Autore: Poppi Cesare

Collana: Studi e Ricerche

Data edizione: 2019-2020

 

 

L Segnor de Dolèda

e autre contìe

Questa pubblicazione e l’opera prima di un giovane scrittore che attinge a piene mani nella tradizione per narrare del presente, e che si misura senza infingimenti con la grande eredita del passato per condurre una sottile riflessione sul rapporto tra le generazioni poste davanti al procedere del Tempo che tutto tritura e trasforma.

Tredici racconti, racchiusi tra un prologo e un epilogo, pagine di narrativa moderna e disincantata, ricca di riferimenti alla letteratura (ladina e non), animata da personaggi di fantasia, uomini e donne, giovani e anziani, ma tutti estratti dalla “vita vera”, con pregi e difetti che la realtà stessa impone.

Figure di una umanità spesso dolente e marginale, oppure ruvida, introversa e insicura di fronte alle inquietudini portate dal mutamento, che perciò inducono il lettore ancora una volta a interrogarsi sul futuro.

Editore: Union di ladins – grop ladin da Moena - Istitut Cultural Ladin

Autore: Armin Chiocchetti

Collana: L dragonzel

Data edizione: 2020

 

 

 

LULI e i colores

Si tratta della storia di un piccolo stregone di nome LULI che con la sua bacchetta vuole colorare tutto il mondo e spargere un po’ di magia tutt’attorno.

Un modo piacevole per imparare il nome ladino dei colori.

Editore: Istitut Cultural Ladin

Autore: Arianna Iori

Disegni: Romana Andělová

Data edizione: 2020

 

 

 

 

 

 

I Colori delle Dolomiti

Un viaggio tra i colori delle Dolomiti, tra impervi sentieri e viste mozzafiato, con le cime che si tingono di rosso al tramonto e che vengono avvolte dai raggi della luna filati durante la notte dai nani. Colori del cielo e della roccia che si fondono con quelli dei boschi, dei prati, delle vallate, dei corsi d’acqua, dei laghi alpini e dei fiori della terra dolomitica. Terra d’incanto, che affascina e che sorprende ogni escursionista o alpinista che ne fa esperienza.

C’era un tempo in cui questo incanto era più “reale” che mai: gli antichi abitanti convivevano con streghe, anguane, draghi e salvani. Poi venne il tempo della loro scoperta e il “Re” conquistò la “Regina”, facendola conoscere all’umanità.

Oggi le Dolomiti sono conosciute in tutto il mondo e meta prediletta di tanti amanti della montagna. Qui verranno svelate attraverso leggende, verità, misteri e curiosità: un viaggio colorato che condurrà il lettore ad addentrarsi in un racconto straordinario a cielo aperto.

Editore: Athesia Tappeiner Curcu Genovese

Autore: Alberta Rossi

Illustrazioni: Filippo Vinante

Data edizione: 2020

 

 

 

Eventi

Shop

Newsletter

Per restare in contatto con l’Istituto e il Museo e ricevere i nostri aggiornamenti ti invitiamo a iscriverti al nostro nuovo servizio di newsletter.

Cookies | Web Policy | Impressum | Sitemap | P.IVA 00379240229